La scarsità di acciaio e materie prime del primo semestre del 2021 ha causato non pochi disagi alle aziende europee che operano nel settore della bulloneria, tanto che molti addetti ai lavori hanno definito questa situazione come “la tempesta perfetta”.
La difficoltà di approvvigionamento di materie prime su scala globale ha comportato un aumento vertiginoso dei prezzi dei materiali e dei noli marittimi per le importazioni, ricordiamo inoltre che è stata aperta un’indagine anti-dumping sul fastener Made in China. Se a questo sommiamo l’inflazione dei prezzi post-pandemia che ha colpito moltissimi prodotti e servizi accessori del nostro settore (energia, plastica, legno, cartone…), non è difficile comprendere le difficoltà che molte realtà industriali stanno incontrando.
L’intersecarsi di questi fenomeni, non prevedibili nemmeno dal migliore degli analisti, ha creato un effetto a catena che ha colpito fortemente il mercato della bulloneria e i suoi attori, che si sono ritrovati a dover affrontare situazioni mai viste in precedenza.
Bontempi Vibo, nonostante le difficoltà appena illustrate, ha mantenuto un comportamento in linea con la propria mission aziendale: garantire ai propri clienti la disponibilità immediata del prodotto al miglior rapporto qualità/prezzo.
Ringraziamo i nostri clienti per avere premiato il nostro sforzo, l’affidabilità delle nostre consegne e l’alto livello qualitativo dei nostri prodotti: la loro fedeltà ci ha permesso di raggiungere obiettivi davvero importanti.
Sebbene la stabilizzazione del mercato delle materie prime sembra ancora lontana, garantiamo il più alto livello di qualità e consegne celeri, sempre che il mercato dell’acciaio ci consenta di operare come da nostra consolidata abitudine.
Bontempi Vibo ha sempre fornito ai propri clienti risposte certe e immutabili: se questo non può essere garantito, preferiamo non assumerci impegni che potrebbero subire variazioni in corso d’opera o a cui non siamo sicuri di poter adempiere.