60 anni di crescita e investimenti ci hanno permesso di diventare un gruppo leader a livello internazionale del settore fastener avanzato, pur mantenendo le caratteristiche dell'azienda familiare: relazioni umane, approccio personale e facilità di contatto diretto.
1961
La storia della Bontempi Vibo inizia nel 1961, quando Bruno Bontempi, dopo pochi anni di attività nel settore della viteria e delle mole abrasive prima come agente e poi come commerciante, stampa a caldo, il primo bullone marcato VIBO in una piccola officina a Berzo Inferiore (Bs).
'60
Durante gli anni ‘60 l’azienda si sviluppa nello stampaggio a caldo di viti, dadi e tiranti, distribuendo la propria produzione presso distributori specializzati italiani ed europei.
'70
Le cose belle
Durante gli anni ‘70 l’azienda si differenzia specializzandosi nello stampaggio a freddo e nel 1974 il deposito di Brescia si trasferisce nella sede di Via Cacciamali. La clientela estera era costituita da distributori specializzati e da grossi utilizzatori finali, serviti da sedi commerciali in Francia, Inghilterra ed Olanda.
'80
Le cose belle
Gli anni ‘80 sono caratterizzati dalla costituzione della Vibo Sud presso lo stabilimento di Calabritto, che nel 1988 inizia la produzione di articoli di viteria complementari a quelli prodotti a Berzo. Nel frattempo viene completamente dismesso il reparto di stampaggio a caldo, essendo arrivati a stampare a freddo bulloni fino al M27 x 220.
'90
Le cose belle
All’inizio degli anni ’90 Max Bontempi, dopo un periodo dedicato al reparto commerciale, assume la direzione generale dell’azienda, dedicandosi tra l’altro a disegnare una organizzazione aziendale di tipo manageriale ed a conseguire la prima certificazione del sistema di qualità.
2003
Le cose belle
Dal 2003 l’azienda, sempre di proprietà della famiglia Bontempi, è guidata da Raoul Bontempi.
2009
Le cose belle
Nel 2009 è stato inaugurato il polo logistico e commerciale di Rodengo Saiano, con un modernissimo magazzino automatico, terzo stabilimento di produzione con impianto di bonifica di elevata tecnologia e due nuove stampatrici per viti di dimensioni importanti, fino a M36 x 300.
2013
Le cose belle
Nel 2013 gli impianti di Berzo Inferiore vengono trasferiti nella sede di Rodengo Saiano; per VIBO si apre quindi una nuova era, che porta il processo produttivo all'apice in termini di qualità ed efficienza. Tutte le fasi produttive, dalla lavorazione della materia prima alla distribuzione del prodotto, si svolgono in un'unica grande sede.
2015
Le cose belle
Alla fine del 2015, grazie all’incontro con Marco Polato, la VIBO partecipa alla costituzione della FRAM, che si dedica alla produzione a caldo di particolari speciali e di viti fino alla misura M64 x 1000 ed alla produzione certificata di bulloneria strutturale a serraggio controllato.
2019
Le cose belle
Il gruppo nel 2019 ha perfezionato l’operazione di acquisizione e fusione di Fram S.r.l. in Bontempi Vibo S.p.A., arrivando a vantare una gamma prodotti tra le più ampie d’Europa.
2021
Le cose belle
A marzo 2021 Bontempi Vibo acquisisce Mi. Me. Af., storica azienda lecchese specializzata nella produzione di bulloneria speciale a disegno operante in svariati settori, in particolare l'automotive. Il 2021 è anche l'anno del 60esimo anniversario del gruppo, il quale si è posto come obiettivo il raggiungimento di 80 milioni di ricavi entro il 2025.